• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Germany

DOVE: Bremen
​ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Erlebnisfarm Ohlenhof
TEMI: 
Educazione ambientale, lavorare con i giovani e con gli animali
QUANDO: 07.10.2025 - 30.09.2026
​SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 03.08.2025

Se siete interessati alla nostra posizione di ESC vi preghiamo di compilare l'application form tramite questo link: https://www.naturkultur.eu/en/volunteering-erlebnisfarm-ohlenhof-bremen/
ESC Germany 
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA: Erlebnisfarm Ohlenhof, facente parte dell'AfJ e.V. Kinder- und Jugendhilfe Bremen, è una fattoria giovanile dinamica e innovativa situata nel distretto di Gröpelingen a Brema. La fattoria offre opportunità di apprendimento per i giovani e le loro famiglie, con un impegno per l'educazione ambientale e la sostenibilità. Il loro approccio, basato sul l'educazione sperimentale, incoraggia i giovani a conoscere la conservazione della natura e la protezione del clima e a trascorrere del tempo nella natura.

PROGETTO:
Questo progetto offre l'opportunità di lavorare a stretto contatto con giovani provenienti da contesti migratori e rifugiati, promuovendo l'educazione ambientale attraverso attività pratiche come la cura degli animali e la gestione degli spazi verdi. I volontari contribuiscono anche alla progettazione di eventi comunitari, workshop creativi e alla gestione dei canali social della fattoria, vivendo un'esperienza immersiva in un contesto interculturale e inclusivo.

ATTIVITÀ PREVISTE: 
  • Lavorare in una fattoria con giovani di origine migrante e rifugiata
  • Assistenza nelle attività di educazione ambientale, compresi i compiti pratici e manuali quali la riprogettazione di aree principalmente esterne
  • Sostenere attività pomeridiane aperte per bambini e giovani, sviluppare e attuare progetti creativi quali workshop di fotografia, mostre naturalistiche o libri fotografici
  • Contribuire alla visibilità dell'azienda sui social media aggiornando l'account Instagram con le ultime notizie ed eventi
  • Pianificazione e realizzazione di eventi insieme agli altri volontari per la comunità di Brema.

PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA: 
  •  Residente di un paese dell'UE (non la Germania), senza il bisogno di un permesso di lavoro/ visto per la Germania
  • 18-30 anni 
  • Resistenti alle intemperie senza preoccuparsi di sporcarsi le mani
  • Capacità di comunicare in inglese (A2-B1) o tedesco (A2)
  • Interessati all'educazione ambientale, all'educazione esperienziale, alla sostenibilità, all'agricoltura biologica, al benessere degli animali e alla protezione dell'ambiente e vorrebbero acquisire una certa esperienza pratica in questi settori
  • Interesse nel lavorare con i bambini e gli animali

PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
​I volontari potranno vivere l'esperienza di una vita in fattoria e contribuiranno a ridurre gli svantaggi per i bambini e i giovani e promuovendo loro partecipazione.
Sitoweb


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Per qualsiasi informazioni contatta: [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti