DOVE: Cournon d'Auvergne/Clermont-Ferrand, Francia
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Concordia Auvergne
TEMI:
Progetti 1:
Animazione con bambini e adolescenti in un centro di animazione comunale e in particolare su interculturalità, valori europei e obiettivi di sviluppo sostenibile.
Progetti 2:
Attività per i giovani in una residenza per giovani lavoratori, in particolare per quanto riguarda l'interculturalità, i valori europei e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
QUANDO: 01.09.2025 – 31.08.2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 16.06.2025
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Concordia Auvergne
TEMI:
Progetti 1:
Animazione con bambini e adolescenti in un centro di animazione comunale e in particolare su interculturalità, valori europei e obiettivi di sviluppo sostenibile.
Progetti 2:
Attività per i giovani in una residenza per giovani lavoratori, in particolare per quanto riguarda l'interculturalità, i valori europei e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
QUANDO: 01.09.2025 – 31.08.2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 16.06.2025
ESC in Francia
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA: CONCORDIA Auvergne – L'associazione no-profit Concordia promuove gli scambi interculturali e intergenerazionali attraverso varie forme di volontariato, offrendo supporto e coordinamento a volontari ESC durante tutta la durata del loro servizio. Alloggio, pocket money, trasporti e assicurazione sanitaria sono coperti in base al programma. Concordia fa parte di un movimento di educazione popolare.
PROGETTI 1 :
Animazione con bambini e adolescenti in un centro di animazione comunale e in particolare su interculturalità, valori europei e obiettivi di sviluppo sostenibile.
ATTIVITÀ PREVISTE:
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
PROGETTI 1 :
Animazione con bambini e adolescenti in un centro di animazione comunale e in particolare su interculturalità, valori europei e obiettivi di sviluppo sostenibile.
ATTIVITÀ PREVISTE:
- Il ruolo principale del volontario sarà quello di introdurre la dimensione europea e l'“apertura interculturale” nelle azioni del dipartimento educativo e dei suoi partner, in particolare nel locale Centro di animazione comunale.
- Promuovere la mobilità europea tra i giovani del territorio, studenti delle scuole medie e superiori locali. A tal fine, il volontario si occuperà di portare loro informazioni sui programmi di educazione non formale, condividendo esperienze durante diversi incontri o eventi, dando la propria testimonianza sui social media...
- Sensibilizzare la cittadinanza su temi interculturali, presentare il proprio Paese e cercare di combattere gli stereotipi. Il volontario contribuirà alla creazione di attività pedagogiche, alla partecipazione a workshop, all'organizzazione di dibattiti, ecc;
- Contribuire alle attività del Centro di animazione comunale locale come membro dell'équipe di animazione, come attività artistiche, artigianali, sportive e culturali.
- Proporre nuove attività per i giovani e la popolazione locale in base alle loro esigenze e alle vostre aspettative (ad esempio: aiutare i bambini nei compiti a casa, condurre attività culturali e artistiche, incoraggiare lo sport e le buone pratiche di salute...)
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
- Adattamento, comunicativa e disponibilità ad approcciarsi a un pubblico diverso
- Desiderio e disponibilità a lavorare con bambini e adolescenti;
- Convinzione dei principi e dei benefici dell'educazione non formale;
- Senso di iniziativa e volontà di sviluppare il proprio progetto;
- Buon livello di francese e/o inglese o motivazione a imparare il francese;
- Motivazione a partecipare a progetti europei e a diventare un facilitatore di progetti e valori europei.
PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
- Migliorare il proprio francese (parlato/scritto);
- Conoscere i programmi di mobilità internazionale e i mezzi di finanziamento dei progetti;
- Migliorare le capacità di lavorare in gruppo;
- Migliorare le competenze pedagogiche e di facilitazione;
- Imparare a lavorare con diversi tipi di pubblico;
- Sviluppare modi per presentare la propria cultura.
PROGETTI 2:
Attività per i giovani in una residenza per giovani lavoratori, in particolare per quanto riguarda l'interculturalità, i valori europei e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
ATTIVITÀ PREVISTE:
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
Una persona con la capacità di adattarsi a nuovi ambienti, l'abilità di comunicare con diversi pubblici e con l'interesse a comunicare sulle reti sociali e nell'area sociale. Inoltre, il volontario deve avere un buon livello di francese o una forte motivazione all'apprendimento (con almeno delle basi linguistiche); motivazione a partecipare al progetto europeo; senso di iniziativa e volontà di sviluppare il proprio progetto
PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
Attività per i giovani in una residenza per giovani lavoratori, in particolare per quanto riguarda l'interculturalità, i valori europei e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
ATTIVITÀ PREVISTE:
- Promuovere la mobilità europea tra giovani supportati dalla struttura, nonché pubblico che partecipa alle attività. Atal fine, il volontario si occuperà di portare loro informazioni sui programmi di educazione non formale, di condividere esperienze durante diversi incontri o eventi, di dare la propria testimonianza sui social media.
- Sensibilizzare su temi interculturali, presentare il proprio Paese e cercare di combattere gli stereotipi. Il volontario contribuirà alla creazione di attività pedagogiche, alla partecipazione a workshop, all'organizzazione di dibattiti, ecc;
- Accompagnare i giovani nella preparazione e nella realizzazione di progetti collettivi che promuovono la cittadinanza e la convivenza: mobilitazione di un gruppo, sostegno nella definizione del progetto, preparazione, valorizzazione dei risultati.
- Il volontario sarà inoltre incoraggiato ad attuare iniziative proprie e beneficerà del supporto qualificato del team per farlo.
- Sostenere la comunicazione dei progetti creando materiali di comunicazione e pubblicandoli sui social network (negozio di alimentari solidale, cucina condivisa, laboratori di cucina, animazioni, ecc.)
- Contribuire allo sviluppo del progetto PAC, in particolare alle attività per i giovani. Parteciperà e proporrà attività per i giovani e la popolazione locale in base alle loro esigenze e aspettative.
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
Una persona con la capacità di adattarsi a nuovi ambienti, l'abilità di comunicare con diversi pubblici e con l'interesse a comunicare sulle reti sociali e nell'area sociale. Inoltre, il volontario deve avere un buon livello di francese o una forte motivazione all'apprendimento (con almeno delle basi linguistiche); motivazione a partecipare al progetto europeo; senso di iniziativa e volontà di sviluppare il proprio progetto
PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
- Migliorare il francese (parlato/scritto);
- Elaborare le capacità di gestione dei progetti;
- Conoscere i programmi di mobilità internazionale e i mezzi di concessione dei progetti;
- Migliorare le capacità di lavorare in gruppo;
- Migliorare le competenze pedagogiche e di
facilitazione; - Imparare a lavorare con diversi
pubblici; - Sviluppare modi per presentare la propria
cultura.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
until the 7th of july
Per qualsiasi informazioni contatta: [email protected]