DOVE: Nicosia
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Hope for Children
TEMI:
Progetti 1 - Divisione R&S
Progetti 2 - Divisione umanitaria
QUANDO: 05.09.2025 - 07.02.2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 11.07.2025
Se siete interessati alla nostra posizione di ESC e siete disponibili a iniziare nell'estate del 2025
(non oltre il 05/09/2025) per un periodo di 5-6 mesi, vi preghiamo di inviare il vostro CV e
lettera di motivazione in formato PDF alla Dr. Emma Mesikämmen ([email protected]) e
alla Sig.ra Kallia Apostolou ([email protected]).
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Hope for Children
TEMI:
Progetti 1 - Divisione R&S
Progetti 2 - Divisione umanitaria
QUANDO: 05.09.2025 - 07.02.2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 11.07.2025
Se siete interessati alla nostra posizione di ESC e siete disponibili a iniziare nell'estate del 2025
(non oltre il 05/09/2025) per un periodo di 5-6 mesi, vi preghiamo di inviare il vostro CV e
lettera di motivazione in formato PDF alla Dr. Emma Mesikämmen ([email protected]) e
alla Sig.ra Kallia Apostolou ([email protected]).
ESC Latvia
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA: “Hope For Children” CRC Policy Center (HFC) è un'istituzione indipendente, internazionale e umanitaria con sede a Nicosia, Cipro, fondata sul principio della promozione e della protezione dei diritti dei bambini, sugli standard della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e del diritto dell'Unione Europea. L'HFC è la più grande organizzazione no-profit di Cipro nel campo della protezione dell'infanzia e impiega circa 110 professionisti, tra cui assistenti sociali, operatori giovanili, psicologi, avvocati, educatori, formatori, personale amministrativo, ecc.
PROGETTI 1 :
Contribuire al lavoro quotidiano dell'istituzione in attività di solidarietà per il beneficio finale delle comunità locali, Divisione R&S
ATTIVITÀ PREVISTE:
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
I volontari saranno integrati in una struttura di lavoro a più livelli, multidisciplinare e interattiva, all'interno della Divisione R&S.
PROGETTI 1 :
Contribuire al lavoro quotidiano dell'istituzione in attività di solidarietà per il beneficio finale delle comunità locali, Divisione R&S
ATTIVITÀ PREVISTE:
- attività di supporto e amministrative, in cui i volontari assisteranno allo svolgimento del programma regolare e delle attività della Divisione R&S;
- compiti di ricerca relativi alla promozione e alla
tutela dei diritti dei minori; - iniziative creative, come l'assistenza all'organizzazione e alla realizzazione di laboratori di educazione non formale, l'organizzazione di campagne/conferenze nazionali/internazionali e la formazione sui diritti dei bambini nelle scuole, nei centri di accoglienza o in altri contesti educativi.
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
- 20-30 anni;
- Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Sociologia, Giurisprudenza, Educazione o campi affini;
- Capacità di lavorare e vivere in un ambiente multiculturale e di impegnarsi nella comunicazione interculturale;
- disponibilità a lavorare con giovani di diverse nazionalità e religioni e a intraprendere iniziative di base relative ai diritti dei bambini e ai gruppi vulnerabili;
- Interesse ed esperienza nella ricerca a tavolino e sul campo o disponibilità all'apprendimento; interesse dimostrato nel supportare il personale nell'implementazione dei progetti attivi della Divisione R&S relativi a temi quali la violenza di genere, l'uguaglianza di genere, la giustizia a misura di bambino, l'incitamento all'odio, l'integrazione sociale dei richiedenti asilo e dei rifugiati;
- Entusiasta, lavoratore, flessibile e pronto a prendere iniziative;
- Capacità di gestione del tempo, organizzazione e risoluzione dei problemi;
- Persona etica, senza pregiudizi, che rispetta i principi di non discriminazione e di rispetto reciproco;
- Buona conoscenza dell'inglese. La conoscenza di altre lingue sarà considerata un vantaggio.
PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
I volontari saranno integrati in una struttura di lavoro a più livelli, multidisciplinare e interattiva, all'interno della Divisione R&S.
PROGETTI 2 :
I volontari saranno coinvolti in un lavoro interattivo a più livelli e multidisciplinare nei rifugi di HFC “Homes for Hope”.
ATTIVITÀ PREVISTE:
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
Il progetto applica una struttura che prevede un programma incentrato sul volontariato per lo sviluppo personale e professionale e per consentire ai volontari di contribuire al lavoro quotidiano dell'istituzione in attività di solidarietà per il beneficio finale delle comunità locali.
I volontari saranno coinvolti in un lavoro interattivo a più livelli e multidisciplinare nei rifugi di HFC “Homes for Hope”.
ATTIVITÀ PREVISTE:
- attività di supporto e amministrative, compreso il sostegno alla cura quotidiana dei residenti del rifugio (circa l'80% dei compiti);
- compiti di ricerca relativi ai diritti dei bambini, in particolare dei minori non accompagnati;
- iniziative creative, come l'assistenza ai progetti sociali dei rifugi, gli eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi dell'organizzazione, l'attuazione di progetti UE e di attività di educazione non formale presso i rifugi.
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA:
- 20-30 anni;
- Laurea in Aiuto Umanitario, Educazione, Lavoro Sociale, Psicologia, Legge, Sociologia, Relazioni Internazionali o campi correlati;
- Capacità di lavorare e vivere in un ambiente multiculturale e di impegnarsi nella comunicazione interculturale;
- Disponibilità a lavorare con giovani di diverse nazionalità e religioni e a intraprendere iniziative di base relative ai diritti dei bambini e ai gruppi vulnerabili;
- Capacità di lavorare in gruppo e in un ambiente ad alta pressione;
- Entusiasmo, laboriosità, flessibilità e propensione all'iniziativa;
- Capacità di gestione del tempo, organizzazione e risoluzione dei problemi;
- Persona etica, senza pregiudizi, che rispetta i principi di non discriminazione e di rispetto reciproco;
- Buona conoscenza dell'inglese. La conoscenza del francese o dell'arabo sarà considerata un vantaggio.
PARTECIPANDO AL PROGETTO OTTERRAI:
Il progetto applica una struttura che prevede un programma incentrato sul volontariato per lo sviluppo personale e professionale e per consentire ai volontari di contribuire al lavoro quotidiano dell'istituzione in attività di solidarietà per il beneficio finale delle comunità locali.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Per qualsiasi informazioni contatta: [email protected]