DOVE: Gandia Valencia, Spagna
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Xeración Valencia
TEMI:
Progetto 1: problemi ambientali
Progetto 2: sostegno, inclusione e speranza per chi è ne ha bisogno
Progetto 3: dare potere alle vite attraverso la riabilitazione, la creatività e l'inclusione
QUANDO:
1. Aprile 2025 - luglio 2025, Agosto 2025 - luglio 2026.
2. Aprile 2025 - luglio 2025, Agosto 2025 - luglio 2026.
3. Aprile 2025 - luglio 2025, Agosto 2025 - luglio 2026.
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: il prima possibile
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Xeración Valencia
TEMI:
Progetto 1: problemi ambientali
Progetto 2: sostegno, inclusione e speranza per chi è ne ha bisogno
Progetto 3: dare potere alle vite attraverso la riabilitazione, la creatività e l'inclusione
QUANDO:
1. Aprile 2025 - luglio 2025, Agosto 2025 - luglio 2026.
2. Aprile 2025 - luglio 2025, Agosto 2025 - luglio 2026.
3. Aprile 2025 - luglio 2025, Agosto 2025 - luglio 2026.
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: il prima possibile
ESC in Spagna
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
1. XERACION VALENCIA è un'associazione culturale giovanile senza scopo di lucro, fondata a Gandia (Valencia) nel 2014. Si dedica a progetti di mobilità internazionale, volontariato e cooperazione sociale, con particolare attenzione all* giovani con minori opportunità. Promuove il pensiero critico, la cittadinanza attiva, la tolleranza, la solidarietà e la giustizia sociale. Inoltre, sostiene stili di vita sani e la protezione dell’ambiente attraverso uno sviluppo sostenibile.
2. Cáritas Gandía è un'organizzazione non profit della provincia di Valencia, impegnata nell'azione sociale, con un focus su individui vulnerabili, in particolare senzatetto e persone a rischio di esclusione sociale. Promuove la solidarietà, la giustizia e la responsabilità, allineandosi con le priorità di inclusione sociale dell'Unione Europea. Gli obiettivi principali sono: favorire la promozione sociale, coordinare iniziative locali, supportare lo sviluppo umano, denunciare le cause della povertà, promuovere i valori sociali e l'ecologia integrale come nuovo paradigma di giustizia e intervento sociale.
3. Siamo un'associazione di genitori di persone con disabilità intellettiva funzionale, attiva da oltre 50 anni nella regione della Safor. Gestiamo due residenze, a Potries e Gandia, con 115 persone lavoratrici e 64 utenti. Offriamo attività riabilitative (fisioterapia, piscina riabilitativa, stimolazione e autonomia) con un team di professionist*. Nel centro occupazionale, l* nostr* utenti partecipano a laboratori di ceramica, tappeti, perline e articoli personalizzati, oltre a workshop teatrali e spettacoli creati da loro.
LE ATTIVITÀ PREVISTE:
1) Problematiche Ambientali (Progetto Principale)
Precious Plastic è un progetto globale che si concentra sul riciclo dei rifiuti di plastica, avviato a Gandia nel 2017. Abbiamo costruito macchine per triturare, estrudere e modellare la plastica in oggetti utili. Le persone volontarie aiutano con attività come la selezione della plastica, la gestione di laboratori, la creazione di materiali promozionali, la gestione dei social media, la produzione di oggetti in plastica e la ricerca di fondi e collaborazioni.
2) Campagne di Sensibilizzazione e Laboratori
Le persone volontarie acquisiscono conoscenze sulla gestione di un'organizzazione non profit, creano e aggiornano siti web e social media, progettano materiali promozionali e facilitano attività Erasmus+, incentivando la partecipazione giovanile nei programmi europei.
2) PROGETTO
Accoglienza e orientamento verso le risorse appropriate.
Supporto a casi segnalati da agenzie sociali.
Attività specifiche (laboratori, corsi, supporto scolastico, sensibilizzazione, attività culturali e sportive).
Cura dei bisogni fondamentali (alloggio, cibo, igiene, assistenza).
Monitoraggio della salute delle persone residenti (servizio infermieristico dal 2020).
Supporto per pratiche amministrative.
Laboratori di sviluppo psicologico, empowerment e autostima.
Riunioni settimanali per discutere problematiche quotidiane.
Laboratori di preparazione menù sani e attività professionali (artigianato, agricoltura, giardinaggio).
3) PROGETTO
REQUISITI DELLA PERSONA VOLONTARIA:
1. XERACION VALENCIA è un'associazione culturale giovanile senza scopo di lucro, fondata a Gandia (Valencia) nel 2014. Si dedica a progetti di mobilità internazionale, volontariato e cooperazione sociale, con particolare attenzione all* giovani con minori opportunità. Promuove il pensiero critico, la cittadinanza attiva, la tolleranza, la solidarietà e la giustizia sociale. Inoltre, sostiene stili di vita sani e la protezione dell’ambiente attraverso uno sviluppo sostenibile.
2. Cáritas Gandía è un'organizzazione non profit della provincia di Valencia, impegnata nell'azione sociale, con un focus su individui vulnerabili, in particolare senzatetto e persone a rischio di esclusione sociale. Promuove la solidarietà, la giustizia e la responsabilità, allineandosi con le priorità di inclusione sociale dell'Unione Europea. Gli obiettivi principali sono: favorire la promozione sociale, coordinare iniziative locali, supportare lo sviluppo umano, denunciare le cause della povertà, promuovere i valori sociali e l'ecologia integrale come nuovo paradigma di giustizia e intervento sociale.
3. Siamo un'associazione di genitori di persone con disabilità intellettiva funzionale, attiva da oltre 50 anni nella regione della Safor. Gestiamo due residenze, a Potries e Gandia, con 115 persone lavoratrici e 64 utenti. Offriamo attività riabilitative (fisioterapia, piscina riabilitativa, stimolazione e autonomia) con un team di professionist*. Nel centro occupazionale, l* nostr* utenti partecipano a laboratori di ceramica, tappeti, perline e articoli personalizzati, oltre a workshop teatrali e spettacoli creati da loro.
LE ATTIVITÀ PREVISTE:
1) Problematiche Ambientali (Progetto Principale)
Precious Plastic è un progetto globale che si concentra sul riciclo dei rifiuti di plastica, avviato a Gandia nel 2017. Abbiamo costruito macchine per triturare, estrudere e modellare la plastica in oggetti utili. Le persone volontarie aiutano con attività come la selezione della plastica, la gestione di laboratori, la creazione di materiali promozionali, la gestione dei social media, la produzione di oggetti in plastica e la ricerca di fondi e collaborazioni.
2) Campagne di Sensibilizzazione e Laboratori
- Laboratori per bambin* svantaggiat*, principalmente provenienti da comunità rom e migranti, in collaborazione con Ca Saforaui.
- Campagne di sensibilizzazione per giovani su sostenibilità, consumo responsabile, interculturalità, tolleranza e giustizia sociale.
Le persone volontarie acquisiscono conoscenze sulla gestione di un'organizzazione non profit, creano e aggiornano siti web e social media, progettano materiali promozionali e facilitano attività Erasmus+, incentivando la partecipazione giovanile nei programmi europei.
2) PROGETTO
Accoglienza e orientamento verso le risorse appropriate.
Supporto a casi segnalati da agenzie sociali.
Attività specifiche (laboratori, corsi, supporto scolastico, sensibilizzazione, attività culturali e sportive).
Cura dei bisogni fondamentali (alloggio, cibo, igiene, assistenza).
Monitoraggio della salute delle persone residenti (servizio infermieristico dal 2020).
Supporto per pratiche amministrative.
Laboratori di sviluppo psicologico, empowerment e autostima.
Riunioni settimanali per discutere problematiche quotidiane.
Laboratori di preparazione menù sani e attività professionali (artigianato, agricoltura, giardinaggio).
3) PROGETTO
- Escursioni ai porrat: Visite ai mercati artigianali, giostre e spuntini nei weekend.
- Visite al cinema: Uscite al cinema con popcorn e bevande, seguite da una passeggiata nel centro commerciale.
- Passeggiate e spuntini: Gite in città, socializzando o rilassandosi in un bar.
- Laboratori di cucina/artigianato: Fare shopping e creare piatti o oggetti artigianali.
- Bagni rilassanti e massaggi: Trattamenti con essenze e sali per rilassarsi.
- Passeggiate sulla spiaggia: Passeggiate nei fine settimana, specialmente in inverno.
- Organizzazione di feste: Celebrazione di festività come Natale, Pasqua, Carnevale, e altre.
- Decorazione: Abbellire i locali per eventi e feste.
- Attività acquatiche (estate): Nuoto e attività come l'aqua-gym.
- Visione di film e karaoke: Proiezioni di film o sessioni di karaoke e ballo.
- Sessioni di stimolazione sensoriale e musicale: Attività tattili e sonore per chi non può partecipare ad altre attività.
- Assemblee: Le persone residenti scelgono attività e luoghi da visitare.
REQUISITI DELLA PERSONA VOLONTARIA:
- Giovane dai 18 ai 30 anni;
- Motivata a partecipare ad azioni e attività di volontariato che consentono lo sviluppo di competenze, esperienze e apprendimento;
- Empatica e consapevole dei bisogni e delle sfide delle comunità;
- Consapevole della ricchezza propria e del proprio ruolo di partner della comunità e di poter partecipare a tutte le fasi dell'attività di volontariato in cui sarà coinvolta.
- È richiesto il livello base di spagnolo.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]