• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Finlandia

DOVE: Finlandia
​ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Maailmanvaihto
TEMI: 8 progetti
SCADENZA INVIO CANDIDATURE:  Puoi trovare le descrizioni del progetto, le istruzioni per la domanda e il modulo di domanda sul nostro sito web https://maailmanvaihto.fi/en/volunteer-in-finland/esc-available-projects
ESC in Finlandia

ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
Maailmanvaihto – ICYE Finlandia è un'organizzazione senza scopo di lucro (ONG) che opera nel campo del volontariato internazionale. Organizziamo programmi di volontariato a lungo termine per giovani adult* e miriamo a promuovere la comprensione interculturale, l’uguaglianza e la pace.
Maailmanvaihto è membro della Federazione Internazionale Scambio Culturale Giovanile (ICYE), che comprende 41 organizzazioni in tutto il mondo. Maailmanvaihto coordina le attività di volontariato dell'ICYE e del Corpo europeo di solidarietà. Ogni anno inviamo circa 15-25 persone volontarie all'estero dalla Finlandia e riceviamo circa 30-35 persone volontarie in Finlandia.
Presso l'ufficio lavorano tre membri dello staff a tempo pieno: il segretario generale, il coordinatore del programma e l'addetto alle comunicazioni. Ogni anno abbiamo anche persone volontarie internazionali che supportano le nostre attività in ufficio e ora stiamo cercando il prossimo! Oltre a questo, diverse persone collaboratrici volontarie si uniscono all’organizzazione delle attività di Maailmanvaihto.
​I PROGETTI DISPONIBILI:
PROGETTO 1 
Maailmanvaihto – Ufficio ICYE Finlandia (candidati al più tardi il 6 marzo 2025) 
  • Periodo di volontariato: 22.4.2025–21.4.2026 
  • Posizioni disponibili: 1 
  • Nota: a causa di un programma serrato, questa posizione è per un* giovane che non ha bisogno di un permesso di soggiorno in Finlandia
PROGETTO 2
Myllylähde Community (candidati entro il 16 marzo al più tardi)
  • Periodo di volontariato: 12.8.2025–11.8.2026 (12 mesi)
  • Posizioni disponibili: 2
PROGETTO 3
Tapola Camphill Community (candidati entro il 16 marzo al più tardi)
  • Periodo di volontariato: 12.8.2025–11.8.2026 (12 mesi)
  • Posizioni disponibili: 2
PROGETTO 4
Aitoo Vocational College (candidati entro il 16 marzo al più tardi)
  • Periodo di volontariato: 12.8.2025–12.6.2026 (10 mesi)
  • Posizioni disponibili: 2
PROGETTO 5
South Ostrobothnia Folk High School (candidati entro il 16 marzo al più tardi)
  • Periodo di volontariato: 20.10.2025–22.5.2026
  • Numero di volontari: 1
PROGETTO 6
Dagtek Life Skills (candidati entro il 16 marzo al più tardi)
  • Numero di posizioni aperte: 1
  • Periodo di volontariato: 12.8.2025–11.8.2026
PROGETTO 7
Nicehearts (candidati entro il 16 marzo al più tardi)
  • Periodo di volontariato: 12.8.2025–26.6.2026 (10,5 mesi)
  • Numero di posizioni: 1
PROGETTO 8
Lehtimäki Folk High School (candidati entro il 16 marzo al più tardi)
  • Periodo di volontariato: 12.8.2025–12.6.2026 (10 kk)
  • Posizioni disponibili: 2​
​
INFOPACK


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti