DOVE: Ermesinde, Portogallo
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: JUNTA DA FREGUESIA DE ERMESINDE (JFE)
TEMI: l'inclusione sociale, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva
QUANDO: 22 giugno 2025 - 21 dicembre 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: JUNTA DA FREGUESIA DE ERMESINDE (JFE)
TEMI: l'inclusione sociale, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva
QUANDO: 22 giugno 2025 - 21 dicembre 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
ESC in Portogallo
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA
La Junta da Freguesia de Ermesinde (JFE) è un’istituzione pubblica attiva nella promozione dello sviluppo locale attraverso iniziative nei settori della gioventù, cultura, ambiente, inclusione sociale, sport ed educazione civica.
JFE lavora a stretto contatto con numerose organizzazioni locali per promuovere la partecipazione giovanile, l’interculturalità e la cittadinanza europea.
Attraverso eventi, progetti e campagne, JFE mira a costruire una società più aperta, inclusiva e sostenibile, favorendo il dialogo tra generazioni, culture e realtà sociali.
I PROGETTI DISPONIBILI
Il progetto prevede il coinvolgimento di 3 persone volontarie internazionali (da Italia, Francia e Spagna), preferibilmente con minori opportunità, in un'esperienza di apprendimento interculturale e cittadinanza attiva.
ATTIVITÀ PREVISTE
Le attività saranno personalizzate in base al profilo e alle competenze della persona volontaria e potranno includere:
OBIETTIVI DEL PROGETTO
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
Stiamo cercando giovani tra i 18 e i 30 anni con minori opportunità (difficoltà sociali, economiche o geografiche), inclusi rifugiat*, migranti e richiedenti asilo.
La persona volontaria deve essere:
La Junta da Freguesia de Ermesinde (JFE) è un’istituzione pubblica attiva nella promozione dello sviluppo locale attraverso iniziative nei settori della gioventù, cultura, ambiente, inclusione sociale, sport ed educazione civica.
JFE lavora a stretto contatto con numerose organizzazioni locali per promuovere la partecipazione giovanile, l’interculturalità e la cittadinanza europea.
Attraverso eventi, progetti e campagne, JFE mira a costruire una società più aperta, inclusiva e sostenibile, favorendo il dialogo tra generazioni, culture e realtà sociali.
I PROGETTI DISPONIBILI
Il progetto prevede il coinvolgimento di 3 persone volontarie internazionali (da Italia, Francia e Spagna), preferibilmente con minori opportunità, in un'esperienza di apprendimento interculturale e cittadinanza attiva.
ATTIVITÀ PREVISTE
Le attività saranno personalizzate in base al profilo e alle competenze della persona volontaria e potranno includere:
- Campi estivi per bambin* tra 6 e 12 anni, con laboratori culturali (giochi, musica, gastronomia, tradizioni del paese d'origine);
- Partecipazione all’organizzazione di eventi culturali locali e celebrazioni di giornate europee e internazionali;
- Promozione della mobilità giovanile europea, attraverso incontri informali sull’ESC e le opportunità dell’UE;
- Collaborazione a campagne ambientali come “Strade senza mozziconi”, attività di sensibilizzazione sul riciclo e sviluppo sostenibile;
- Supporto a organizzazioni locali come il Centro Sociale di Ermesinde, Casa do Povo e ADICE in progetti sociali e comunitari;
- Creazione di materiali multimediali (video, grafiche, articoli) da diffondere a livello locale, nazionale ed europeo;
- Sviluppo di un progetto personale su tematiche legate a cultura, sport, natura o inclusione;
- Attività sportive e laboratori creativi rivolti alle persone giovani della comunità.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Promuovere l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva
- Favorire il dialogo interculturale e intergenerazionale
- Valorizzare le competenze personali e professionali delle persone volontarie
- Sensibilizzare alla sostenibilità ambientale e ai valori europei
- Sostenere la crescita della comunità locale attraverso il volontariato
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
Stiamo cercando giovani tra i 18 e i 30 anni con minori opportunità (difficoltà sociali, economiche o geografiche), inclusi rifugiat*, migranti e richiedenti asilo.
La persona volontaria deve essere:
- Motivata a lavorare con bambin* e giovani
- Interessata alla cultura, ambiente, sport o educazione
- Aperta al lavoro di squadra, flessibile e proattiva
- Desiderosa di imparare la lingua e la cultura portoghese
- Disponibile a integrare elementi della propria cultura nelle attività quotidiane e a condividere idee nuove con la comunità
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]