DOVE: Sofia, Bulgaria
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Caritas Sofia
TEMA: .
1. A New Hope: Giovani nei centri per rifugiati, Bambini Rom con difficoltà sociali, Cucina e impresa sociale
2. A Step Towards a Fair Future: Aiutare bambini con difficoltà educative
QUANDO: ASAP - Settembre 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
ESC in Bulgaria
DESCRIZIONE DELLA FONDAZIONE
Caritas Bulgaria è un'organizzazione bulgara senza scopo di lucro che svolge attività di assistenza sociale a sostegno delle persone vulnerabili della società. Fondata nel 1993 per decisione della Conferenza episcopale della Chiesa cattolica in Bulgaria, Caritas Bulgaria persegue la sua missione: creare una società più umana e giusta in cui tutte le persone, soprattutto le più povere e oppresse, possano condurre una vita appagante. Per raggiungere questo obiettivo, Caritas Bulgaria sostiene le sue organizzazioni affiliate che svolgono attività sociali attraverso le loro strutture locali in diverse regioni della Bulgaria.
I principali ambiti in cui Caritas Bulgaria concentra le sue attività sono: fornitura di servizi sociali, sanitari ed educativi; risposta a situazioni di emergenza; attività di advocacy mirate al governo bulgaro affinché sviluppi e attui politiche sociali efficaci a lungo termine che portino a un miglioramento sostenibile della qualità della vita dei poveri e dei vulnerabili.
L'assistenza e i servizi sociali, sanitari ed educativi forniti da Caritas Bulgaria attraverso le sue organizzazioni affiliate sostengono: gli anziani; bambini e giovani con disabilità; bambini e giovani a rischio; Persone dipendenti da sostanze psicoattive; richiedenti asilo, rifugiati e migranti; madri single; persone senza fissa dimora e persone colpite da calamità naturali.
Progetto 1: A New Hope (Sofia)
Sofia è la nostra capitale, un mix vibrante e intrigante dei periodi storici bulgari monarchico, totalitario e post-totalitario. È un osservatorio privilegiato per tutte le sfide contemporanee che l'Europa orientale si trova ad affrontare.
Il progetto aiuta principalmente in tre direzioni:
1) Giovani nei centri per rifugiati. Ogni giorno visitiamo minori non accompagnati (dai 5 ai 17 anni, per lo più siriani e afghani) e ci impegniamo per la loro integrazione attraverso giochi, sport, lezioni di inglese e altre attività.
2) Bambini Rom con difficoltà sociali. Disponiamo di un centro dedicato a lavorare con questi bambini e ad aiutarli a superare le sfide sociali ed educative che derivano dalla vita in un ghetto moderno.
3) Cucina e impresa sociale. Produciamo e consegniamo cibo a persone povere o immobilizzate e forniamo servizi di ristorazione per la nostra impresa sociale che offre lavoro dignitoso a rifugiati e altre minoranze in difficoltà.
Progetto 2: A Step Towards a Fair Future (Plovdiv)
Plovdiv è probabilmente la città più antica d'Europa, testimone delle civiltà tracia, romana e ottomana e oggi sede di un'antica miscela di comunità bulgara, turca, romana e armena.
Il progetto aiuta principalmente bambini con difficoltà educative dovute a emarginazione o lievi deficit mentali. Provengono da contesti diversi e il volontario li aiuta a superare sia le difficoltà scolastiche (ad esempio con lezioni di inglese e sport) sia quelle sociali (ad esempio ampliando la loro visione del mondo attraverso giochi e comunicazione).
Requisiti per i Volontari:
Possiamo ospitare volontari che si uniranno a noi per un minimo di 75 giorni da adesso fino alla fine di settembre 2025. Dopo settembre, il progetto riprenderà. Il Corpo europeo di solidarietà copre il viaggio, l'alloggio (stanza singola), il vitto e la paghetta.
Abbiamo bisogno di giovani responsabili, che parlino bene l'inglese e, cosa più importante, che abbiano una sincera voglia di aiutare e imparare. Ci avvaliamo di empatia e pazienza, di capacità di guida, di esperienza nell'insegnamento, di conoscenze di marketing digitale e molto altro.
Per chi fosse interessato: [email protected] o +359884924031 (WhatsApp); persona di contatto -- Pavel Petkov.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]