• Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
YouNet
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Italiano Italiano
  • English English

ESC in Vandel, Danimarca

DOVE: Vandel
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Dansk ICYE
TEMI: bambini, giovani, educazione, inclusione, scuola,...
QUANDO: AGOSTO 2024 - GIUGNO 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 05.08.2024
ESC in Danimarca; fare volontariato in una scuola e lavorare con bambini e giovani.

Vandel Efterskole
Vandel Efterskole è un collegio autonomo (Efterskole) che offre istruzione secondaria formale per gli studenti del 9°-10° anno (circa 14-17 anni di età).
“L’Efterskole” è un concetto scolastico unico che si trova solo in Danimarca. In generale, l'Efterskole è un collegio privato con sovvenzioni statali che fornisce istruzione secondaria ai giovani, prevalentemente di età compresa tra 14 e 17 anni. Dato che la scuola è gestita privatamente, i genitori devono pagare una quota annuale per mandare i propri figli a scuola, ma le famiglie possono richiedere finanziamenti governativi a seconda della loro situazione finanziaria.


Vandel Efterskole è nota per i suoi elevati standard educativi e pratiche pedagogiche, nonché per la comprovata capacità di sviluppare i nostri studenti a livello sociale e accademico. La maggior parte degli studenti prosegue gli studi superiori.

Le fondamenta della comunità scolastica si fondano sull’apertura, la cordialità, la tolleranza e la responsabilità condivisa. La partecipazione a questa mini-società mira a costruire relazioni e ad aumentare la consapevolezza e la comprensione degli altri.

Vandel sottolinea l’importanza dell’istruzione di qualità. Tutti dovrebbero essere in grado di acquisire nuove competenze e svilupparsi accademicamente in un ambiente di apprendimento stimolante.​
​
INFOPACK
ESSERE AL PROGETTO;
  • I volontari vivranno nella scuola
  • È una buona opportunità per partecipare a tutte le attività della scuola durante la settimana e nei fine settimana.
  • Ci si aspetta che i volontari sviluppino rapidamente un rapporto personale ma professionale con gli studenti.
  • Gli orari individuali offriranno ai volontari la possibilità di utilizzare tutte le loro competenze, linguisticamente, artisticamente e socialmente.
  • Il volontario avrà l'opportunità di contribuire sia come assistente linguistico che come insegnante ospite.
  • Ai volontari verranno offerte le stesse possibilità di apprendimento di qualsiasi insegnante in formazione riguardo alla pedagogia e alla didattica.
  • I volontari riceveranno costante supporto e consulenza.
  • All’interno della scuola è vietato fumare e consumare alcolici.
  • I colloqui si svolgeranno in inglese di persona o tramite Skype.
Profilo del volontario:​
  • Oltre i 20 anni
  • Estroverso, socievole e ha il senso dell'umorismo
  • Motivazione, adattabilità e flessibilità sono fattori chiave
  • Interesse naturale nel lavorare con i bambini
  • Interesse per le lingue straniere
  • Si consiglia una precedente esperienza di insegnamento
  • Sarebbe utile anche la partecipazione ad esperienze sportive o di allenatore
  • La legge danese richiede che chiunque lavori con bambini di età inferiore ai 16 anni abbia la fedina penale pulita e non abbia precedenti penali in cui siano coinvolti bambini


COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.

I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria. 
Per saperne di più sul ESC, clicca qui

Candidati ora

Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]

I candidati selezionati saranno contattati via mail

Scopri tutti i nostri progetti di volontariato

all'estero con il Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri tutti i progetti ESC
YouNet APS
Via Emilia Ponente, 129, 40133 Bologna
C.F.: 91322800375
OID​: E10066229


YouNet Reggio-Emilia
Via Don Minzoni, 8, 42121 Reggio nell'Emilia
C.F. : 91177310355
OID: E10031776
  • Chi siamo
    • Finalità statutarie
    • Codice di Condotta - Protezione Infanzia
    • YouNet Reggio-Emilia
  • Home
  • Attività
    • Volontariato europeo >
      • Volontariato in Italia >
        • YouNet EUMOVO
        • YouNet Reggio Emilia
        • Casa Santa Chiara
        • Centro Sociale Montanari
        • IFOM
        • La Strada
        • ELA SICILIA (Palermo)
        • CRI Marotta and Mondolfo
        • Frattamaggiore Italy
      • Volontariato all'estero
    • Progetti europei >
      • Access+EU
      • Media Masters
      • Youth DemocrAID
      • DOCC - Don't call it change!
      • WORTH
      • SURVIVE
      • Youth Centered Digital Society
      • How to Slow a Fast world
      • Progetti passati >
        • Beyond the doorstep
        • GROW
        • relAzioni
        • Creative at home
        • #developtogether
        • CME YWYE
        • EfC TELL
        • BIO
        • VOLPE
        • VETONP
        • ACT
        • WISE Mind
        • VOICE
        • BECOME BUSY
        • Beware
        • Digital CommanDEOR
        • EUparl
        • InterCulturACT
        • OPEN
        • OpportuNEETies
        • SMART
        • SuburBANG!
        • YEMA
        • VIDA
    • Attività locali >
      • Tandem linguistici
      • Servizio Civile Universale >
        • Fuori (di) classe
      • Si può Fare
  • News
    • Blog
    • FuturEurope >
      • Prima conferenza
      • Seconda Conferenza
      • Terza Conferenza
  • Testimonianze
  • Contatti