DOVE: Danimarca
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Dansk ICYE
Quando (PROGETTO 1): 4 Agosto 2025 - 30 June 2026
Quando (PROGETTO 2): Agosto 2025 - 30 Giugno 2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 03.04.2025
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Dansk ICYE
Quando (PROGETTO 1): 4 Agosto 2025 - 30 June 2026
Quando (PROGETTO 2): Agosto 2025 - 30 Giugno 2026
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 03.04.2025
ESC in Danimarca
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
Dansk ICYE è un'organizzazione che si occupa di programmi di scambio internazionale. Con noi, la persona volontaria avrà l'opportunità di acquisire conoscenze approfondite sui programmi di scambio internazionale, partecipando ad incontri e corsi di formazione da noi organizzati. L'attenzione principale dei compiti della persona volontaria sarà rivolta ai programmi di scambio a lungo termine ESC e ICYE. La lingua di lavoro per il personale le persone in scambio sarà l'inglese.
Dansk ICYE è un'organizzazione che si occupa di programmi di scambio internazionale. Con noi, la persona volontaria avrà l'opportunità di acquisire conoscenze approfondite sui programmi di scambio internazionale, partecipando ad incontri e corsi di formazione da noi organizzati. L'attenzione principale dei compiti della persona volontaria sarà rivolta ai programmi di scambio a lungo termine ESC e ICYE. La lingua di lavoro per il personale le persone in scambio sarà l'inglese.
I PROGETTI DISPONIBILI:
1. KVIE Sø EFTERSKOLE
Kvie Soe Efterskole è un collegio specializzato in student* di età compresa tra 14 e 19 anni con disabilità fisiche e mentali, come la sindrome di Down e l'autismo.
La scuola opera da un punto di vista pedagogico con l'approccio del riconoscimento come elemento centrale, dove ogni student* è visto come una risorsa che può contribuire alla comunità.
L'obiettivo della scuola è quello di fornire all* giovan* con disabilità mentale l'opportunità di acquisire maggiori competenze di vita, preparandol* per un'età adulta quanto più indipendente ed equa possibile, e di dare loro accesso a una cultura giovanile insieme a coetane* che la pensano allo stesso modo.
Per molti student* della scuola l'incontro con persone che la pensano allo stesso modo è stato difficile. Molti di loro si sono sentit* isolat* e sol*. Il collegio offre loro un'opportunità unica di fare amicizia e trovare compagn* per la vita in un ambiente sicuro e premuroso. La scuola si concentra su quattro materie principali: Glad Mad (cibo), KREA (creatività), Lykkeliga Håndbold (pallamano) e Dyrelinjen (cura degli animali). In queste materie principali organizziamo l'insegnamento in base alle esigenze individuali degli student*.
Per gli student* della scuola è importante avere routine quotidiane e strutture riconoscibili. Molti* student* necessitano di guida verbale e di supporto fisico per affrontare la routine quotidiana. Ciò potrebbe includere pittogrammi, aiuto con l'abbigliamento, guida nei compiti pratici, supporto nella partecipazione alla comunità.
Nel tempo libero organizziamo attività a cui motiviamo l* student* a partecipare.
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
2. Ungdomskulturhuset – UKH
UKH è più di un semplice spazio: è una comunità vivace in cui l* giovan* (di età compresa tra i 15 e i 30 anni) possono trovare un senso di appartenenza e una piattaforma per esprimere la propria creatività. Essendo una casa internazionale, UKH accoglie giovani da tutto il mondo, con circa il 40% dei suoi utenti internazionali. La missione di UKH è aiutare l* giovani a fare di UKH e Aarhus la loro casa, un luogo dove possono connettersi, creare e prosperare. UKH promuove un ambiente inclusivo in cui tutt* sono incoraggiat* a partecipare, collaborare e contribuire.
Con una forte enfasi sulla democrazia e sull’impegno della comunità, l’UKH consente all* giovani di plasmare attivamente le comunità locali e sviluppare la loro comprensione della democrazia, il tutto creando uno spazio accogliente per tutt*.
UKH collabora con molteplici organizzazioni giovanili che organizzano varie attività tra loro e con piccole comunità di gruppi di interesse.
Le attività dell'UKH sono dinamiche e diversificate come l* giovani che le guidano. Mentre alcuni laboratori, come ceramica, cucito e tessuti, serigrafia e musica, sono coerenti, UKH abbraccia anche eventi spontanei, eventi in evoluzione che riflettono gli interessi e le passioni dei suoi utenti, garantendo che ci sia sempre qualcosa di nuovo da esplorare.
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
1. KVIE Sø EFTERSKOLE
Kvie Soe Efterskole è un collegio specializzato in student* di età compresa tra 14 e 19 anni con disabilità fisiche e mentali, come la sindrome di Down e l'autismo.
La scuola opera da un punto di vista pedagogico con l'approccio del riconoscimento come elemento centrale, dove ogni student* è visto come una risorsa che può contribuire alla comunità.
L'obiettivo della scuola è quello di fornire all* giovan* con disabilità mentale l'opportunità di acquisire maggiori competenze di vita, preparandol* per un'età adulta quanto più indipendente ed equa possibile, e di dare loro accesso a una cultura giovanile insieme a coetane* che la pensano allo stesso modo.
Per molti student* della scuola l'incontro con persone che la pensano allo stesso modo è stato difficile. Molti di loro si sono sentit* isolat* e sol*. Il collegio offre loro un'opportunità unica di fare amicizia e trovare compagn* per la vita in un ambiente sicuro e premuroso. La scuola si concentra su quattro materie principali: Glad Mad (cibo), KREA (creatività), Lykkeliga Håndbold (pallamano) e Dyrelinjen (cura degli animali). In queste materie principali organizziamo l'insegnamento in base alle esigenze individuali degli student*.
Per gli student* della scuola è importante avere routine quotidiane e strutture riconoscibili. Molti* student* necessitano di guida verbale e di supporto fisico per affrontare la routine quotidiana. Ciò potrebbe includere pittogrammi, aiuto con l'abbigliamento, guida nei compiti pratici, supporto nella partecipazione alla comunità.
Nel tempo libero organizziamo attività a cui motiviamo l* student* a partecipare.
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
- Età 20+
- Empatica, estroversa, socievole e con un buon senso dell'umorismo.
- Disposta a far parte di una comunità di apprendimento per giovani disabili e ad impegnarsi in tutti gli aspetti della vita a scuola
- Avere un vivo interesse per una delle 4 materie principali: cibo, creatività, pallamano e/o animali.
- Avere slancio e desiderio di prendere iniziativa.
- Motivata, adattabile e flessibile.
- Pronta ad imparare dallo staff.
- Buon senso dell'umorismo.
- Conoscenza di base dell'inglese.
- Non fumatrice.
- Forniamo una stanza privata a scuola.
- Cerchiamo due persone volontarie che condivideranno cucina e bagno. Questo può avvenire in un appartamento privato o in un'area separata, lontana dall* student*.
2. Ungdomskulturhuset – UKH
UKH è più di un semplice spazio: è una comunità vivace in cui l* giovan* (di età compresa tra i 15 e i 30 anni) possono trovare un senso di appartenenza e una piattaforma per esprimere la propria creatività. Essendo una casa internazionale, UKH accoglie giovani da tutto il mondo, con circa il 40% dei suoi utenti internazionali. La missione di UKH è aiutare l* giovani a fare di UKH e Aarhus la loro casa, un luogo dove possono connettersi, creare e prosperare. UKH promuove un ambiente inclusivo in cui tutt* sono incoraggiat* a partecipare, collaborare e contribuire.
Con una forte enfasi sulla democrazia e sull’impegno della comunità, l’UKH consente all* giovani di plasmare attivamente le comunità locali e sviluppare la loro comprensione della democrazia, il tutto creando uno spazio accogliente per tutt*.
UKH collabora con molteplici organizzazioni giovanili che organizzano varie attività tra loro e con piccole comunità di gruppi di interesse.
Le attività dell'UKH sono dinamiche e diversificate come l* giovani che le guidano. Mentre alcuni laboratori, come ceramica, cucito e tessuti, serigrafia e musica, sono coerenti, UKH abbraccia anche eventi spontanei, eventi in evoluzione che riflettono gli interessi e le passioni dei suoi utenti, garantendo che ci sia sempre qualcosa di nuovo da esplorare.
PROFILO DELLA PERSONA VOLONTARIA
- Età: 18-30 anni.
- Creativa, proattiva e di mentalità aperta.
- Estroversa e a proprio agio nei contesti sociali, con un particolare interesse a entrare in contatto con giovani internazionali e persone di diversa estrazione.
- La conoscenza fluente dell'inglese è molto apprezzata.
- Particolare interesse per il lavoro in cucina, supportare i club gastronomici locali con ispirazione di ricette, fare la spesa e mantenere una cucina ordinata.
- Forti capacità di hosting, inclusa l'accoglienza di nuovi utenti, garantire che ci sia sempre caffè e promuovere un'atmosfera accogliente, inclusiva e sicura.
- Interesse nell'organizzazione di attività o eventi, in particolare quelli incentrati sull'artigianato o sui laboratori creativi.
- Un'abilità naturale nelle persone e con le altre persone, creando un ambiente accogliente, inclusivo e sicuro
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]