DOVE: Nicosia, Cyprus
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Hope for Children
TEMI: Divisione di ricerca e sviluppo del CRC Policy Center “Hope For Children”
QUANDO: 12 mesi. A partire da Gennaio 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 24.12.2024
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Hope for Children
TEMI: Divisione di ricerca e sviluppo del CRC Policy Center “Hope For Children”
QUANDO: 12 mesi. A partire da Gennaio 2025
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 24.12.2024
ESC in Cyprus
ORGANIZZAZIONE DI ACCOGLIENZA:
“Hope for Children” CRC Policy Center (HFC) è un'istituzione indipendente, internazionale e umanitaria con sede a Nicosia, Cipro, fondata sul principio di promozione e protezione dei diritti dei bambin*, sugli standards della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e del diritto dell'Unione europea. HFC è la più grande organizzazione senza scopo di lucro a Cipro nel campo della protezione dell* bambin*, impiegando circa 110 professionist*, tra cui assistenti sociali, personale operativo giovanile, personale psicologo, avvocat*, personale educatore, personale formatore, personale amministrativo ecc. HFC si concentra sulla priorità del benessere e dell'istruzione dell* bambin* e adotta misure per la prevenzione di qualsiasi tipo di violenza contro l* bambin*, fornendo al contempo supporto psicologico e legale. HFC gestisce rifugi privati per bambin* non accompagnati (a Nicosia e Larnaca); la Children's House basata sul modello islandese Barnahus che gestisce casi di bambin* abusat* sessualmente; una divisione di ricerca e sviluppo che coordina e implementa progetti, ricerche e iniziative di advocacy dell'UE che affrontano i diritti dell* bambin*; un dipartimento di affidamento che supporta le famiglie affidatarie dal punto di vista sociale e psicologico e valuta l* candidat* genitori affidatar*; un dipartimento di istruzione e sensibilizzazione che implementa attività educative non formali a tutti i livelli di istruzione nelle scuole pubbliche e private; e un centro di consulenza per bambin* e linee telefoniche nazionali e internazionali per famiglie e bambin* per fornire supporto psicosociale. HFC ha avviato e stabilito una stretta cooperazione con istituzioni ed individui a livello internazionale ed europeo, inclusi strumenti legislativi, esecutivi e giudiziari, ed è membro di importanti reti per promuovere ulteriormente i diritti dell* bambin* su scala globale.
“Hope for Children” CRC Policy Center (HFC) è un'istituzione indipendente, internazionale e umanitaria con sede a Nicosia, Cipro, fondata sul principio di promozione e protezione dei diritti dei bambin*, sugli standards della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e del diritto dell'Unione europea. HFC è la più grande organizzazione senza scopo di lucro a Cipro nel campo della protezione dell* bambin*, impiegando circa 110 professionist*, tra cui assistenti sociali, personale operativo giovanile, personale psicologo, avvocat*, personale educatore, personale formatore, personale amministrativo ecc. HFC si concentra sulla priorità del benessere e dell'istruzione dell* bambin* e adotta misure per la prevenzione di qualsiasi tipo di violenza contro l* bambin*, fornendo al contempo supporto psicologico e legale. HFC gestisce rifugi privati per bambin* non accompagnati (a Nicosia e Larnaca); la Children's House basata sul modello islandese Barnahus che gestisce casi di bambin* abusat* sessualmente; una divisione di ricerca e sviluppo che coordina e implementa progetti, ricerche e iniziative di advocacy dell'UE che affrontano i diritti dell* bambin*; un dipartimento di affidamento che supporta le famiglie affidatarie dal punto di vista sociale e psicologico e valuta l* candidat* genitori affidatar*; un dipartimento di istruzione e sensibilizzazione che implementa attività educative non formali a tutti i livelli di istruzione nelle scuole pubbliche e private; e un centro di consulenza per bambin* e linee telefoniche nazionali e internazionali per famiglie e bambin* per fornire supporto psicosociale. HFC ha avviato e stabilito una stretta cooperazione con istituzioni ed individui a livello internazionale ed europeo, inclusi strumenti legislativi, esecutivi e giudiziari, ed è membro di importanti reti per promuovere ulteriormente i diritti dell* bambin* su scala globale.
LE ATTIVITÀ PREVISTE:
Il tema principale del progetto "Youth for Hope – Research & Development Division" è i diritti dell* bambin*, nonché le problematiche e le implicazioni pratiche associate, come discriminazione sociale o culturale, violenza di genere, abusi sessuali, bullismo, bambin* scompars*, bambin* in movimento e altri fenomeni che mettono alla prova l'attuazione dei diritti dell* bambin*.
Il progetto applica un quadro che prevede un programma incentrato sulle persone volontarie per lo sviluppo personale e professionale e per consentire alle persone volontarie di contribuire al lavoro quotidiano dell'istituzione in attività di solidarietà per il beneficio finale delle comunità locali. Il programma offre 1 mese di adattamento e durante i restanti 11 mesi le persone volontarie riceveranno responsabilità esclusive all'interno della Divisione Ricerca e Sviluppo. Questa struttura consentirà alle persone volontarie di sviluppare competenze specifiche e conoscenze specialistiche e di diventare un supporto affidabile per lo staff per compiti più complicati con grande valore complementare.
Le persone volontarie saranno integrate in una struttura di lavoro multilivello, multidisciplinare e interattiva all'interno della Divisione R&S e saranno incoraggiati a prendere iniziative creative. Nello specifico, saranno coinvolte nelle seguenti ampie aree di compiti: supporto e attività amministrative, in cui le persone volontarie assisteranno nel progresso del programma e delle attività regolari della Divisione R&S; compiti di ricerca correlati alla promozione e alla protezione dei diritti dell* bambin*; e iniziative creative, come l'assistenza con l'organizzazione e l'implementazione di workshop di istruzione non formale, organizzazione di campagne/conferenze nazionali/internazionali e formazione sulla consapevolezza dei diritti dell* bambin* nelle scuole, nei rifugi o in altri contesti educativi.
PROFILO DEL VOLONTARIO:
Stiamo cercando un* giovane che faccia volontariato nella nostra divisione R&S il cui background accademico, competenze e abilità corrispondano ai seguenti attributi desiderabili:
• 20-30 anni;
• Laurea in Scienze politiche, Relazioni internazionali, Sociologia, Giurisprudenza, Istruzione o campo correlato;
• Capacità di lavorare e vivere in un ambiente multiculturale e capacità di impegnarsi nella comunicazione interculturale;
• Disponibilità a lavorare con giovani di diverse nazionalità e religioni e ad intraprendere iniziative di base relative ai diritti dell* bambin* e ai gruppi vulnerabili;
• Interesse ed esperienza nella ricerca sul campo e in quella documentata o disponibilità ad imparare;
• Dimostrato interesse nel supportare il personale nell'implementazione dei progetti attivi della divisione R&S relativi ad argomenti quali violenza di genere, uguaglianza di genere, giustizia a misura di bambin*, incitamento all'odio, integrazione sociale di richiedenti asilo e rifugiati;
• Entusiasta, laborios*, flessibile e pront* a prendere iniziative;
• Capacità di gestione del tempo, organizzazione e risoluzione dei problemi;
• Persona etica, senza pregiudizi, che rispetti i principi di non discriminazione e rispetto reciproco;
• Buona conoscenza dell'inglese. La conoscenza di altre lingue sarà considerata un vantaggio.
Il tema principale del progetto "Youth for Hope – Research & Development Division" è i diritti dell* bambin*, nonché le problematiche e le implicazioni pratiche associate, come discriminazione sociale o culturale, violenza di genere, abusi sessuali, bullismo, bambin* scompars*, bambin* in movimento e altri fenomeni che mettono alla prova l'attuazione dei diritti dell* bambin*.
Il progetto applica un quadro che prevede un programma incentrato sulle persone volontarie per lo sviluppo personale e professionale e per consentire alle persone volontarie di contribuire al lavoro quotidiano dell'istituzione in attività di solidarietà per il beneficio finale delle comunità locali. Il programma offre 1 mese di adattamento e durante i restanti 11 mesi le persone volontarie riceveranno responsabilità esclusive all'interno della Divisione Ricerca e Sviluppo. Questa struttura consentirà alle persone volontarie di sviluppare competenze specifiche e conoscenze specialistiche e di diventare un supporto affidabile per lo staff per compiti più complicati con grande valore complementare.
Le persone volontarie saranno integrate in una struttura di lavoro multilivello, multidisciplinare e interattiva all'interno della Divisione R&S e saranno incoraggiati a prendere iniziative creative. Nello specifico, saranno coinvolte nelle seguenti ampie aree di compiti: supporto e attività amministrative, in cui le persone volontarie assisteranno nel progresso del programma e delle attività regolari della Divisione R&S; compiti di ricerca correlati alla promozione e alla protezione dei diritti dell* bambin*; e iniziative creative, come l'assistenza con l'organizzazione e l'implementazione di workshop di istruzione non formale, organizzazione di campagne/conferenze nazionali/internazionali e formazione sulla consapevolezza dei diritti dell* bambin* nelle scuole, nei rifugi o in altri contesti educativi.
PROFILO DEL VOLONTARIO:
Stiamo cercando un* giovane che faccia volontariato nella nostra divisione R&S il cui background accademico, competenze e abilità corrispondano ai seguenti attributi desiderabili:
• 20-30 anni;
• Laurea in Scienze politiche, Relazioni internazionali, Sociologia, Giurisprudenza, Istruzione o campo correlato;
• Capacità di lavorare e vivere in un ambiente multiculturale e capacità di impegnarsi nella comunicazione interculturale;
• Disponibilità a lavorare con giovani di diverse nazionalità e religioni e ad intraprendere iniziative di base relative ai diritti dell* bambin* e ai gruppi vulnerabili;
• Interesse ed esperienza nella ricerca sul campo e in quella documentata o disponibilità ad imparare;
• Dimostrato interesse nel supportare il personale nell'implementazione dei progetti attivi della divisione R&S relativi ad argomenti quali violenza di genere, uguaglianza di genere, giustizia a misura di bambin*, incitamento all'odio, integrazione sociale di richiedenti asilo e rifugiati;
• Entusiasta, laborios*, flessibile e pront* a prendere iniziative;
• Capacità di gestione del tempo, organizzazione e risoluzione dei problemi;
• Persona etica, senza pregiudizi, che rispetti i principi di non discriminazione e rispetto reciproco;
• Buona conoscenza dell'inglese. La conoscenza di altre lingue sarà considerata un vantaggio.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadin* della Comunità Europea dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni persona volontaria riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]