DOVE: Burgos, Spagna
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Associazione Bussola Interculturale (Progetto 1: El Puchero de Villasur, Progetto 2: Associazione Ábrego, Progetto 3: Scuola attiva Magea)
TEMA: projects related to biological gardening, active education and rural development Pr
QUANDO: da GIUGNO a DICEMBRE 2025 - da GIUGNO a 12 mesi
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Associazione Bussola Interculturale (Progetto 1: El Puchero de Villasur, Progetto 2: Associazione Ábrego, Progetto 3: Scuola attiva Magea)
TEMA: projects related to biological gardening, active education and rural development Pr
QUANDO: da GIUGNO a DICEMBRE 2025 - da GIUGNO a 12 mesi
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ASAP
ESC in Burgos, Spagna
DESCRIZIONE
PROGETTO 1: Il progetto del Corpo Europeo di Solidarietà "Co-Habitat" arriva alla sua quarta edizione con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità e lo sviluppo rurale. Le attività si concentreranno negli orti di Villasur de Herreros e su tematiche legate allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale.
Il progetto rappresenta anche un'opportunità di apprendimento interculturale per i volontari e le organizzazioni coinvolte, favorendo la cooperazione e la solidarietà.
L'organizzazione ospitante, El Puchero de Villasur, fondata nel 2018, promuove l'agricoltura biologica e l'uso di metodi tradizionali come la trazione animale. Il suo obiettivo è creare un legame diretto tra produzione e consumo, favorendo una comprensione reciproca e una maggiore consapevolezza sull'impatto territoriale.
PROGETTO 2: Il progetto "Green Hands Burgos" arriva alla sua quinta edizione, accogliendo due volontari presso l’associazione Ábrego e due presso l’associazione Huerteco. L’obiettivo principale è promuovere l’educazione ambientale e lo sviluppo rurale, attraverso attività legate alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente.Il progetto offre anche un’opportunità di apprendimento interculturale per i volontari e le organizzazioni coinvolte, in linea con la strategia del Corpo Europeo di Solidarietà, volta a promuovere coesione, solidarietà, democrazia e partecipazione attiva dei giovani europei.
L’associazione Ábrego si impegna a sensibilizzare i cittadini di Burgos sull’importanza di partecipare attivamente al cambiamento, promuovendo lo sviluppo rurale attraverso corsi, incontri e spazi di dialogo nel contesto rurale.
PROGETTO 3: Il progetto "Youth Educ(Action) in Magea" coinvolgerà due volontari ed è incentrato sull’educazione, i programmi socio-educativi e le attività formative come motore di cambiamento sociale e rafforzamento della comunità e della cittadinanza. Rappresenta un’opportunità di apprendimento interculturale ed esperienziale per tutti i partecipanti, utilizzando metodi partecipativi e centrati sulla persona.Magea Escuela Activa, fondata nel 2016 e situata a Castrillo del Val, vicino a Burgos, è una scuola innovativa che promuove un modello educativo democratico basato sull’apprendimento esperienziale e sullo sviluppo integrale dei bambini. Oltre all’approccio educativo, la scuola realizza attività solidali rivolte alle famiglie, con l’obiettivo di creare coesione e un impatto positivo sulla comunità.
PROFILO DEL PARTECIPANTE
PROGETTO 1:
PROGETTO 2:
PROGETTO 3:
ATTIVITÀ
PROGETTO 1:
Le principali attività in cui saranno coinvolti i volontari sono:
PROGETTO 3:
PROGETTO 1: Il progetto del Corpo Europeo di Solidarietà "Co-Habitat" arriva alla sua quarta edizione con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità e lo sviluppo rurale. Le attività si concentreranno negli orti di Villasur de Herreros e su tematiche legate allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale.
Il progetto rappresenta anche un'opportunità di apprendimento interculturale per i volontari e le organizzazioni coinvolte, favorendo la cooperazione e la solidarietà.
L'organizzazione ospitante, El Puchero de Villasur, fondata nel 2018, promuove l'agricoltura biologica e l'uso di metodi tradizionali come la trazione animale. Il suo obiettivo è creare un legame diretto tra produzione e consumo, favorendo una comprensione reciproca e una maggiore consapevolezza sull'impatto territoriale.
PROGETTO 2: Il progetto "Green Hands Burgos" arriva alla sua quinta edizione, accogliendo due volontari presso l’associazione Ábrego e due presso l’associazione Huerteco. L’obiettivo principale è promuovere l’educazione ambientale e lo sviluppo rurale, attraverso attività legate alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente.Il progetto offre anche un’opportunità di apprendimento interculturale per i volontari e le organizzazioni coinvolte, in linea con la strategia del Corpo Europeo di Solidarietà, volta a promuovere coesione, solidarietà, democrazia e partecipazione attiva dei giovani europei.
L’associazione Ábrego si impegna a sensibilizzare i cittadini di Burgos sull’importanza di partecipare attivamente al cambiamento, promuovendo lo sviluppo rurale attraverso corsi, incontri e spazi di dialogo nel contesto rurale.
PROGETTO 3: Il progetto "Youth Educ(Action) in Magea" coinvolgerà due volontari ed è incentrato sull’educazione, i programmi socio-educativi e le attività formative come motore di cambiamento sociale e rafforzamento della comunità e della cittadinanza. Rappresenta un’opportunità di apprendimento interculturale ed esperienziale per tutti i partecipanti, utilizzando metodi partecipativi e centrati sulla persona.Magea Escuela Activa, fondata nel 2016 e situata a Castrillo del Val, vicino a Burgos, è una scuola innovativa che promuove un modello educativo democratico basato sull’apprendimento esperienziale e sullo sviluppo integrale dei bambini. Oltre all’approccio educativo, la scuola realizza attività solidali rivolte alle famiglie, con l’obiettivo di creare coesione e un impatto positivo sulla comunità.
PROFILO DEL PARTECIPANTE
PROGETTO 1:
- Età compresa tra i 18 e i 30 anni
- Residenza in uno dei paesi membri dell'UE o in Ucraina
- Un livello base di spagnolo è benvenuto, ma non obbligatorio
- La patente di guida è benvenuta, ma non necessaria
- Motivazione a partecipare al progetto e alle attività specifiche
- Interesse per le attività previste all'interno dell’organizzazione ospitante
- Interesse per l’ambiente, l’agricoltura e l’allevamento
- Interesse e predisposizione ad affrontare lo stile di vita proposto dall’attività: vivere in una zona rurale, a 25 km dalla città di Burgos
- Flessibilità, pazienza, apertura mentale, capacità di lavorare in gruppo
- Interesse e disponibilità ad affrontare l’esperienza interculturale proposta dal progetto e le sue sfide
PROGETTO 2:
- Età compresa tra i 18 e i 30 anni
- Residenza in uno dei paesi membri dell'UE o in Ucraina
- Con almeno una conoscenza base della lingua spagnola
- Motivazione a partecipare al progetto e alle attività specifiche
- Interesse per le attività previste all’interno dell’organizzazione ospitante
- Flessibilità, creatività, pazienza, apertura mentale, capacità di lavorare in gruppo
- Interesse e disponibilità ad affrontare l’esperienza interculturale proposta dal progetto e le sue sfide
- Interesse per tematiche ambientali e rurali
- La patente di guida è benvenuta, ma non obbligatoria
- Conoscenze di base in sociologia, scienze naturali, pedagogia sono benvenute, ma non obbligatorie
- Atteggiamento proattivo e positivo
PROGETTO 3:
- Età compresa tra i 18 e i 30 anni
- Residenza in uno dei paesi membri dell'UE o in Ucraina
- Un livello base di spagnolo è benvenuto, ma non obbligatorio
- Motivazione a partecipare al progetto e alle attività specifiche
- Interesse per i compiti previsti e per il percorso di apprendimento descritto
- Precedente esperienza di volontariato o lavoro nel settore
- Interesse per l’educazione non formale, metodi di apprendimento alternativi e i metodi Montessori/Waldorf
- Interesse e disponibilità ad affrontare l’esperienza interculturale proposta dal progetto e le sue sfide
- Flessibilità, pazienza, apertura mentale, capacità di lavorare in gruppo
- Competenze comunicative e relazionali
ATTIVITÀ
PROGETTO 1:
Le principali attività in cui saranno coinvolti i volontari sono:
- Assistenza nella cura e manutenzione degli orti biologici
- Supporto nella gestione dell’allevamento di cavalli
- Supporto nella preparazione e distribuzione di ceste di verdure per i soci
- Assistenza nei lavori forestali
- Assistenza nella preparazione e realizzazione di corsi, laboratori e seminari teorici e pratici sull’agroecologia
- Assistenza nella preparazione e nello sviluppo di eventi legati all’ecologia, allo sviluppo rurale e alla sovranità alimentare
- Supporto nella manutenzione delle strutture dell’associazione
- Promozione del programma del Corpo Europeo di Solidarietà
- Attività di comunicazione e promozione delle attività dell’associazione
- Assistenza e supporto nella realizzazione delle attività proposte dall’organizzazione durante l’anno
- Progettazione e conduzione di laboratori e attività in linea con gli interessi e le competenze del volontario, basati sulle tematiche dell’associazione e sviluppabili in varie sedi (ufficio Ábrego, scuole, centri civici e villaggi della provincia)
- Visite ai progetti della rete di Ábrego e possibilità di collaborare con essi
- Supporto nello sviluppo del progetto "Food Forest"
- Supporto nella comunicazione e diffusione delle attività dell’associazione (creazione di contenuti per i social media e il sito web)
- Redazione della memoria annuale dell’associazione, raccogliendo e riassumendo le attività svolte
PROGETTO 3:
- Assistenza e supporto durante le lezioni e all’interno dei tre corsi offerti dalla scuola, nonché supporto e accompagnamento dei bambini nelle attività extrascolastiche. Magea Escuela Activa ha sviluppato una propria metodologia basata sulla Pedagogia Attiva. Nel programma giornaliero ci sono momenti dedicati al lavoro con materiale pedagogico.Nel gruppo Colibrì (3-6 anni), si dà priorità all’accompagnamento attraverso la Pedagogia Montessori. I volontari in questa classe svolgeranno il ruolo di assistenti Montessori, occupandosi dell’ordine e della cura dei materiali e delle necessità di base dei bambini. Nei gruppi Coccodrilli (6-8 anni) e Koala (9-12 anni), il lavoro con i materiali avviene attraverso il Metodo Magea, una metodologia propria in cui l’apprendimento si sviluppa tramite materiali manipolabili. I volontari assisteranno i bambini fornendo loro i materiali necessari, secondo le indicazioni degli educatori.
- Supporto nella creazione di materiale pedagogico per il Metodo Magea, tramite la sua "banca immagini". Il modello di insegnamento e apprendimento di Magea si basa sull’interazione con materiali creati internamente. Molti di questi materiali sono composti da immagini e schede di testo. Il ruolo dei volontari sarà cercare immagini specifiche nella banca dati, impaginare le schede ed espandere la gamma dei materiali didattici. Allo stesso modo, il Metodo Magea prevede l’uso di altri tipi di materiali da prototipare usando materiali riciclati e cancelleria.
- Aiuto nelle attività di sistemazione degli spazi scolastici.
COS'È UN ESC?
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione. La durata massima di ogni progetto è di 12 mesi, ma è possibile partecipare ad un progetto “short term” (< 60 giorni) e successivamente ad un progetto “long term”, con una durata massima complessiva di 14 mesi.
I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceve inoltre un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.
Candidati ora
Invia il tuo CV e lettera motivazionale, entrambi in inglese, a [email protected]